Comunicazione urgente! Si comunica a tutti i nostri clienti che, data le altissime richieste di pneumatici invernali di questo periodo, non ci è più possibile tenere aggiornati prezzi e disponibilità su questo sito. Fino a nuovo ordine, siete quindi pregati di contattarci telefonicamente allo 0532 804478, oppure inviandoci direttamente una mail su rino@tellarinigomme.it.
Giulio Tellarini, secondo di tre fratelli, gestisce ormai da un po' di anni un servizio di autolinee tra Anita
e Bologna, una cava di sabbia sul Reno insieme ad alcuni soci, un piccolo podere tra Boccaleone e Consandolo e, insieme alla
famiglia e a suo figlio Felice, allora ventenne, il Ristorante Albergo Etiopia, in piazza Marconi ad Argenta. Un'agente di
vendita Pirelli, cliente affezionato del ristorante, per caso propone loro di intraprendere il commercio degli pneumatici e
degli articoli in gomma, di cui Pirelli era allora produttrice. Essendo per la maggior parte del tempo fuori per lavoro, Giulio
lascia che sia Felice, durante le ore di pausa dal servizio ai tavoli, a gestire una piccola rete di rivendita (meccanici di
biciclette, tassisti e alcuni camionisti). Poco tempo dopo aprono il Negozio della Gomma per la vendita diretta
ed una piccola officina, arrangiata nel garage di casa, in via Bianchi. Già a metà degli anni '50, quella piccola attività nata
un po' per scherzo, un po' per passatempo, permette loro di divenire fornitori abituali delle cooperative e delle officine della
zona, tra cui l'Officina Pasi di Comacchio, dove da poco ha iniziato a lavorare un ragazzo di nome Ulderico Simoni, che decide
di venire ad Argenta a lavorare da Giulio e Felice. Sebbene di autovetture private se ne vedevano ancora poche in giro, non si
può dire di certo lo stesso per quanto riguarda i camion e i mezzi pesanti, da sempre presenti in modo massiccio sul territorio
argentano, in quanto tagliato in due da numerose statali, tra cui la Statale Adriatica SS16, che hanno sempre reso Argenta
crocevia e luogo di passaggio, tra Ferrara, Ravenna e Bologna. Fondamentale dunque in questa fase fu proprio l'incessante lavoro
svolto da Rico, da tutti poi conosciuto come il Comacchiese.
Nel 1969, dopo la scomparsa di Giulio, Felice decide subito di guardare avanti, per lui e per suo figlio Rino, allora diciottenne. Nel 1973 si trasferiscono in una sede più grande, a fianco dell'attuale officina, all'interno dell'ex-concessionaria FIAT di via Celletta. Nel 1975, solo due anni più tardi, vengono costruiti l'attuale magazzino (1.200mq circa adibiti allo stoccaggio degli pneumatici), una nuova officina per l'autovettura, meno grande ma più funzionale, e un'officina autocarro, servita da un enorme piazzale esterno per agevolare le manovre dei mezzi, al centro del quale si erge un enorme albero secolare. Finisce così l'era dell'assistenza sul posto e delle lunghe trasferte a decine di km da casa. Anche il Negozio della Gomma viene trasferito nella nuova area di via Celletta, gestito dalla moglie di Felice, Gualandi Natalina. Dopo l'arrivo di Giovanni Morelli, una decina d'anni prima negli anni settanta, il trio si completa proprio in questi anni con Baldi Mauro, che diventa così fondamentale per creare una squadra di lavoro affiatata e competente.
Nel 1983 Manuela Babini viene chiamata a seguire l'amministrazione e la contabilità della ditta insieme alla moglie di Rino,
Monica Pracucci. Nel 1986 la Tellarini Giulio Snc apre i battenti della sua attuale sede lavorativa al 2/H di
via Celletta, allestendo una nuova officina autovettura di 400mq circa. Nei vent'anni successivi importanti traguardi vengono
raggiunti e molti cambiamenti vengono messi in atto. Dopo essere stati per quasi quarant'anni rivenditori specializzati Pirelli,
Rino prende l'importante decisione di seguire un nuovo corso commerciale con Michelin, entrando a far parte della grande rete
Mastro. Per i clienti più affezionati viene attivato un servizio di conto deposito, che oggi determina veri e propri periodi di
boom lavorativo, soprattutto in relazione al cambio stagionale degli pneumatici da vettura. La disponibilità di prezzi e di
marche con un alto rapporto qualità/prezzo si amplia, incrementando così vendite, reputazione e competenza.
Dalla metà degli anni novanta, Rino sostituisce a pieno titolo Felice nella conduzione dell'attività di famiglia, e anche per
la squadra che da sempre ha seguito nel lavoro Rino e Felice, giunge il momento di un ricambio generazionale. Il primo a lasciare
è Giovanni Morelli, che nel 2006 viene sostituito da Marco Foschini detto Fosca, classe 1986, che ben presto
diventa tecnico specializzato vettura e adetto alla convergenza elettronica (vettura e trasporto leggero).
L'anno successivo è la volta del Comacchiese, che nel 2008 cede il suo posto a Fabio Cassarà, classe 1982, specializzato nel
trasporto pesante. Nel 2009 Giulio Tellarini, classe 1983, prende la decisione di affiancare Rino nella conduzione dell'attività,
lavorando a stretto contatto per fornire ai propri clienti un servizio sempre più professionale ed efficiente, migliorare
l'organizzazione lavorativa interna e per dare all'azienda strumenti di lavoro, sia promozionali che commerciali, all'avanguardia.
Nello stesso anno, la Tellarini Giulio Snc, in collaborazione con Michelin, sponsorizza una gara tenutasi al Golf Club
di Argenta e numerose manifestazioni locali, promosse dal Comune di Argenta e altre associazioni del territorio. Nell'inverno
del 2010, data l'imponente crescita delle richieste di pneumatici invernali, Fosca e Mauro Baldi, unico superstite della vecchia
squadra, chiamano a far parte dell'organico Davide Burnelli detto Burna, classe 1988. Inoltre, da un paio d'anni, in collaborazione
con l'Istituto Tecnico Professionale (IPSIA) di Argenta, viene data la possibilità agli studenti di effettuare periodi di stage e
tirocini formativi all'interno dell'organico, per quanto riguarda il lavoro di assistenza e sostituzione degli pneumatici da
vettura.
Diamo a tutti i clienti il benvenuto sul nostro nuovo sito. Qui potrete valutare la scelta e la convenienza del nostro catalogo prodotti e consultare tutte le nostre offerte. Potrete chiederci consigli, preventivi e delucidazioni tecniche. Crediamo che questo sito possa essere uno strumento importante per raggiungervi in modo più diretto ed efficace, orgogliosi di trasmettere da quattro generazioni i valori che ci contraddistinguono come lavoratori ed imprenditori: serietà, professionalità e coerenza. Nella speranza di poter soddisfare sempre meglio qualsiasi vostra esigenza, restiamo a vostra disposizione.